Condizioni generali di vendita

heroal - Johann Henkenjohann GmbH & Co. KG
Österwieher Str. 80
33415 Verl (Germany)

Fon +49 5246 507-0
Fax +49 5246 507-222

www.heroal.com
info@heroal.de

1 Validità delle condizioni
1.1 Le nostre forniture, i nostri servizi e le nostre offerte si basano esclusivamente sulle presenti condizioni di vendita, le quali sono valide per tutte le future relazioni commerciali, anche se non concordate nuovamente per iscritto. Queste condizioni si considerano accettate al più tardi al momento del ritiro della merce o della prestazione.

1.2 Controconferme dell’acquirente che facciano riferimento alle sue condizioni di contratto e/o acquisto non verranno accettate.

1.3 Eventuali variazioni alle presenti condizioni sono valide solo se confermate per iscritto.

2 Offerte e stipula del contratto
2.1 Le nostre offerte non sono vincolanti. Le prestazioni vengono calcolate sulla base dei prezzi comunicati il giorno di spedizione o di ritiro della merce. Aumenti rilevanti dei costi, ad es. delle materie prime o della mano d’opera, che si verifichino durante la validità del contratto, ci autorizzano a richiedere un adeguamento dei prezzi o a recedere dal contratto in caso di mancato accordo. A partire da un valore dell'ordine di 3.000,00 €, le consegne verranno effettuate con nostri mezzi e saranno gratuite. Per altri tipi di spedizione e con ordini di valore inferiore ai 3.000,00 €, le spese saranno a carico del Cliente.

2.2 Se un ordine del Cliente è qualificabile come offerta vincolante (§ 145 BGB), vige un termine di accettazione di 2 settimane. L'accettazione può avvenire per iscritto o mediante consegna della merce.

2.3 Se non risulta diversamente dalla conferma dell'ordine, il rischio passa al Cliente alla consegna della merce o alla spedizione della merce "franco stabilimento", vale a dire non appena la spedizione è stata consegnata alla persona che esegue il trasporto o questa esce dal nostro magazzino o dalla nostra fabbrica per eseguire la spedizione. Se la spedizione risulta impossibile non per nostra colpa, il rischio passa al Cliente nel momento in cui gli viene comunicata la disponibilità della spedizione. Non offriamo assicurazione del trasporto.

2.4 Le confezioni "usa e getta" non vengono calcolate e non vengono ritirate, se non concordato diversamente. Non siamo tenuti al ritiro. Imballaggi speciali, come ad es. pallet in acciaio e casse, vengono conteggiati a prezzo di costo. Il Cliente dovrà provvedere a proprie spese alla restituzione dei pallet in acciaio franco di porto. In caso di restituzioni franco destino di merci utilizzabili, emetteremo una nota di accredito per l’intero valore.

3 Prezzi/Condizioni di pagamento
3.1 Se non concordato diversamente, tutti i prezzi si intendono in euro al netto dell'IVA di legge.

3.2 Se non concordato diversamente per iscritto, il pagamento netto va effettuato entro 30 giorni dalla data della fattura. Possono essere accordati degli sconti solo in caso di pagamento entro 10 giorni dall'emissione della fattura (sconto massimo 2%). Lo sconto viene concesso solo quando tutti i pagamenti dovuti, anche relativi a precedenti consegne, sono stati effettuati e gli importi fatturati sono stati consegnati in contante o accreditati puntualmente sul nostro conto entro i termini stabiliti.

3.3 In caso di superamento del termine di pagamento suddetto, siamo autorizzati a richiedere interessi di mora, senza che sia necessaria una messa in mora separata. Questo non esclude il diritto al risarcimento di un eventuale ulteriore danno.

3.4 Il pagamento si considera avvenuto quando noi possiamo disporre senza riserve dell'importo. Gli assegni vengono accettati solo salvo buon fine. Il pagamento si considera avvenuto quando l'assegno viene riscosso e l'importo è a nostra disposizione senza riserve.

Ci riserviamo il diritto di riscuotere cambiali proprie o di terzi. I costi e le spese di sconto di cambiali accettate sono a carico del Cliente. Non ci facciamo carico di alcuna garanzia per l’incasso puntuale da parte nostra di cambiali prorogate.

3.5 Al Cliente spettano diritti di compensazione soltanto nel caso in cui le sue contropretese siano passate in giudicato, siano incontestate o da noi riconosciute. Egli è inoltre autorizzato ad esercitare un diritto di ritenzione soltanto nella misura in cui la sua contropretesa si basi sul medesimo rapporto contrattuale.

4 Spedizioni
4.1 I termini o le scadenze vincolanti vengono concordati esclusivamente per iscritto e singolarmente. La decorrenza dei termini presuppone il chiarimento di tutte le questioni tecniche. In caso di mancato rispetto di una scadenza vincolante, confermata per iscritto, il Cliente è tenuto a fissare e comunicarci per iscritto una proroga adeguata. Qualora neanche la scadenza prorogata venga rispettata, il Cliente ha il diritto di recedere dal contratto.

4.2 Nel caso in cui non potessimo rispettare termini di consegna vincolanti per ragioni non a noi imputabili (mancata disponibilità della prestazione), informeremo il Cliente immediatamente, comunicandogli la nuova data di consegna prevista. Se la prestazione non è disponibile neanche entro la nuova data di consegna, siamo autorizzati a recedere completamente o parzialmente dal contratto; una controprestazione già effettuata dal Cliente sarà da noi immediatamente rimborsata. Per mancata disponibilità della prestazione si intende in modo particolare il rifornimento non puntuale da parte dei nostri fornitori, qualora avessimo concluso un contratto di copertura corrispondente. I nostri diritti legali di recesso e disdetta, nonché le norme di legge sulla rimozione del contratto in caso di esclusione dell’obbligo di prestazione (ad es. impossibilità o inaccettabilità della prestazione e/o adempimento a posteriori) restano impregiudicati. Restano impregiudicati anche i diritti di recesso e di disdetta del cliente in base alle presenti condizioni generali di vendita.

4.3 Il Cliente ha diritto a dilazioni, qualora i ritardi siano a noi imputabili. In ogni caso, però, è necessario un sollecito da parte del Cliente. In caso di una violazione degli obblighi imputabile soltanto a leggera negligenza da parte nostra oppure da parte di nostri ausiliari, la nostra responsabilità è limitata al danno prevedibile sulla base di un contratto di questo genere.

Resta impregiudicata la nostra responsabilità per decesso, lesioni corporee o danni alla salute nonché per intenzionalità e grave negligenza. Resta inoltre impregiudicata la nostra responsabilità secondo la Legge sulla Responsabilità Civile del fabbricante o venditore del prodotto.

4.4 Nel caso in cui il Cliente ritardi nell’accettazione della merce oppure violi un altro obbligo di collaborazione, siamo autorizzati, fermi restando gli altri diritti, a compensare le nostre spese richiedendo una somma forfettaria pari al 3% fino al massimo del 10% del compenso. Tuttavia il Cliente ha la facoltà di dimostrare che non ci è stato cagionato alcun danno, oppure che i danni da noi subiti sono di entità molto inferiore al forfait indicato al paragrafo 1.

5 Patto di riservato dominio
5.1 Ci riserviamo la proprietà della merce inviata fino al momento in cui tutti i crediti nei confronti del Cliente derivanti dalla relazione commerciale, inclusi i crediti futuri, anche derivanti da contratti conclusi contemporaneamente oppure conclusi a posteriori, siano compensati. Ciò vale anche quando singoli crediti o tutti i crediti siano stati inseriti in una fattura aperta e il saldo sia stato stabilito o riconosciuto.

5.2 Le merci oggetto di patto di riservato dominio non possono essere date in pegno a terzi e nemmeno la loro proprietà può essere trasferita in garanzia prima del completo pagamento del credito assicurato. Il Cliente deve comunicarci immediatamente, per iscritto, se e in quale misura si verifichino interventi su merci di nostra proprietà da parte di terzi.

5.3 Il Cliente è autorizzato a rivendere la merce in normali operazioni commerciali, a condizione che i crediti derivanti dalla rivendita ci siano trasferiti come segue: il Cliente ci trasferisce già ora tutti i crediti con tutti i diritti accessori che gli derivino dalla rivendita nei confronti dell’acquirente oppure nei confronti di terzi e ciò indifferentemente dal fatto che le merci soggette a riservato dominio siano rivendute dopo ulteriori lavorazioni oppure senza.

Il Cliente è autorizzato a riscuotere questo credito anche dopo la cessione. La nostra autorizzazione a riscuotere i crediti resta comunque impregiudicata. Ci impegniamo, tuttavia, a non riscuotere i crediti fintanto che il Cliente adempie ai propri obblighi di pagamento. Su richiesta il Cliente deve fornirci tutti i dati necessari per constatare chi sono i terzi e per far valere i crediti trasferiti. Nel caso in cui la merce venga rivenduta insieme con altre merci di proprietà del Cliente, il nostro credito nei confronti dell’acquirente si ritiene ceduto per l’importo della fornitura concordato fra noi e il nostro Cliente.

5.4 La lavorazione ed elaborazione della merce soggetta a riservato dominio viene effettuata da noi come produttori ai sensi dello § 950 del Codice Civile Federale tedesco, senza tuttavia rappresentare un vincolo per noi. La merce lavorata è ritenuta merce soggetta a riservato dominio ai sensi delle presenti condizioni generali di vendita. Nel caso in cui la merce soggetta a riservato dominio venga lavorata oppure mescolata in modo inscindibile con altri oggetti non di nostra proprietà, acquisiremo la proprietà della nuova cosa in un rapporto pari al valore della merce fatturata soggetta a riservato dominio, rispetto al valore di fatturazione delle altre merci utilizzate al momento della lavorazione o della mescolanza. I diritti di comproprietà da ciò derivati sono considerati merce soggetta a riservato dominio ai sensi delle presenti condizioni generali di vendita. Nel caso in cui le nostre merci vengano congiunte e mescolate in modo inscindibile ad altri oggetti mobili e rese un’unica cosa e qualora l’altra cosa debba essere ritenuta l’oggetto principale, allora si considera concordato che il cliente ci trasferisca la comproprietà in percentuale, nella misura in cui l’oggetto principale gli appartenga. Per l’oggetto derivante dalla lavorazione, dall’unione nonché dalla mescolanza, inoltre, sono valide le stesse regole che riguardano le merci soggette a riservato dominio.

5.5 In caso di comportamento lesivo del contratto da parte del Cliente, in particolare riguardo a ritardi nel pagamento, dopo aver fissato una scadenza di pagamento adeguata, siamo autorizzati a recedere dal contratto. Siamo quindi autorizzati a riprenderci la merce già fornita e il Cliente è tenuto alla restituzione. In caso di pignoramenti oppure di altri interventi da parte di terzi, il Cliente ci deve informare immediatamente per iscritto, inviando un verbale di pignoramento nonché l’assicurazione in luogo di giuramento sull’identità dell’oggetto pignorato.

5.6 Fatto salvo l’obbligo di pagamento del Cliente, siamo autorizzati a vendere al miglior prezzo la merce ripresa e ad accreditarne il ricavato oppure ad accreditarlo deducendo una riduzione del valore del 25%. Come base si ritiene valido il prezzo originale indicato in fattura. La regolare riduzione del valore deriva dallo stato peggiorato del materiale, dai costi del ritiro nonché dal peggioramento della merce derivante da trasporto di ritorno. Tuttavia il Cliente ha la facoltà di dimostrare che non ci è stato cagionato alcun danno, oppure che i danni da noi subiti sono di entità molto inferiore al forfait indicato al paragrafo 1.

5.7 Se il valore di realizzo delle garanzie supera i nostri crediti di oltre il 10%, su richiesta del Cliente delibereremo garanzie a nostra scelta.

6 Garanzia
6.1 Il Cliente è tenuto a disimballare e a controllare la merce consegnata immediatamente dopo il ricevimento (§ 377 Codice Commerciale tedesco). Reclami di qualsiasi tipo devono essere comunicati per iscritto entro 8 giorni dalla fornitura. I difetti nascosti devono essere segnalati immediatamente, al più tardi entro 10 giorni dalla constatazione. Decorso questo termine, la merce si ritiene consegnata in perfetto stato e accettata.

6.2 Noi elimineremo i difetti mediante riparazione oppure fornitura di ricambio. In caso di insuccessi del successivo adempimento oppure se questi fossero collegati a costi sproporzionati, il Cliente ha il diritto di riduzione e di recesso. È escluso il diritto di recesso in caso di difetto di lieve entità oppure in caso di violazioni irrilevanti degli obblighi da parte nostra.

6.3 Garantiamo le nostre merci secondo i termini di garanzia stabiliti per legge, nella misura in cui il Cliente utilizzi le merci secondo le modalità abituali e previste per l’uso. Al riguardo ricordiamo che i dati tecnici da noi indicati riguardo all’oggetto della prestazione e all’uso di destinazione, riguardano esclusivamente, in modo approssimativo, il genere e tipo di merce. Le tolleranze ammesse dalla norma DIN non sono motivo di reclamo e non rappresentano errore. Non è a noi imputabile un difetto dovuto a usura naturale, a danneggiamento dovuto ad un uso inappropriato o immagazzinamento insufficiente, oppure se il difetto è dovuto di un particolare utilizzo della merce che non ci era stato indicato per iscritto al momento della conclusione del contratto. La scadenza decorre dalla consegna della merce al cliente.

7 Risarcimento dei danni/Responsabilità
7.1 Nella misura in cui non si verifichi altro da quanto sotto indicato, sono esclusi diritti al risarcimento dei danni da parte del Cliente – indipendentemente dal motivo giuridico. Noi non rispondiamo, quindi, di danni che non si sono verificati sull’oggetto della fornitura; in particolare non rispondiamo per perdite di ricavi o altri danni al patrimonio del Cliente.

7.2 In caso di una violazione degli obblighi soltanto imputabile a lieve trascuratezza da parte nostra oppure da parte di nostri ausiliari, la nostra garanzia è limitata al danno prevedibile per questo tipo di contratto. Rispondiamo secondo le disposizioni di legge per decesso, lesioni corporee oppure danni alla salute del Cliente, oltre che per dolo e grave negligenza. Ciò vale anche nel caso in cui il Cliente, per carenza di una qualità garantita della merce oppure di reticenza dolosa, desideri un risarcimento danni invece della prestazione. Resta inoltre impregiudicata la nostra responsabilità secondo la Legge sulla Responsabilità Civile del fabbricante o venditore del prodotto.

7.3 Nel caso in cui la nostra responsabilità sia esclusa oppure limitata, ciò vale anche per la personale responsabilità dei nostri impiegati, salariati, collaboratori, rappresentanti e ausiliari.

8 Eccezione di pericolo di inadempimento
Se dopo la conclusione del contratto divenisse riconoscibile che le carenti capacità produttive del Cliente mettono in pericolo il nostro diritto al pagamento, siamo autorizzati a trattenere la nostra prestazione. Questo diritto di rifiuto della prestazione da parte nostra decade se il Cliente effettua il pagamento oppure offre una garanzia per questo. Siamo autorizzati a stabilire un termine adeguato entro cui il Cliente, contro fornitura, effettui il pagamento progressivamente oppure ci dia le relative garanzie. Alla decorrenza della scadenza senza pagamento siamo autorizzati a recedere dal contratto.

9 Diritto applicabile/ Foro competente/ Nullità
9.1 Per le presenti condizioni di vendita e le relazioni legali complessive fra noi e il Cliente vale il diritto della Repubblica Federale Tedesca.

9.2 Alle nostre forniture si applicano anche le nostre Condizioni generali d’uso.

9.3 Nel caso in cui il Cliente sia commerciante ai sensi del Codice Commerciale, persona giuridica ai sensi del diritto pubblico oppure sia patrimonio speciale di diritto pubblico, in dipendenza dal valore in causa, è foro competente esclusivo la pretura di Gütersloh e il Tribunale di Bielefeld per tutte le controversie derivanti direttamente oppure indirettamente dal rapporto contrattuale.

9.4 Nel caso in cui una disposizione delle presenti condizioni generali di vendita dovesse essere o divenire inefficace, ciò non pregiudica l’efficacia delle altre disposizioni. Se l’invalidità si basa su di una disposizione riguardante la prestazione oppure le tempistiche, verrà allora sostituita dalla disposizione di legge vigente in materia.